Pietra Gentile: la cima tra i boschi e il sentiero fantasma

La montagna si chiama "Pietra gentile", dove "gentile" sta per "levigata": si tratta delle rocce calcaree che accompagnano la salita a questa elevazione vicina ai 2.000 metri (sulla carta ufficiale del parco la quota indicata è 1.977, in altre 1.979). Un materiale che per le sue particolari qualità era tradizionalmente usato nella costruzione delle case. Siamo in una zona relativamente poco frequentata del Parco, sulla strada che collega Bisegna e Pescasseroli all'inizio della valle del Giovenco. In realtà un sentiero ufficiale per raggiungere il Monte Pietra Gentile non esisterebbe, ma un po' a sorpresa ci si può (quasi) arrivare seguendo - almeno fino ad un certo punto - i segnali bianchi e rossi. Vediamo come. Per questa escursione si parte dall'ampio pianoro del Templo a quota 1.358 metri: al chilometro 29,7 della strada provinciale 17 una carrareccia si stacca sulla destra, in un punto in cui è anche possibile parcheggiare la macchina. L