Sono 140 i sentieri del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Molti di più i percorsi che ognuno di noi può comporre combinando o modificando quelli ufficiali; e aggiungendo magari altre vie o varianti che nel corso degli anni ha scritto nella sua memoria (naturalmente nel rispetto delle regole del Parco).
 |
Il trivio alla Grotta Fondillo |
Una camminata in montagna, lungo un sentiero, non è solo un tracciato, un modo più o meno breve per andare dal punto A al punto B: somiglia piuttosto ad un insieme potenzialmente infinito di punti, fisici e interiori: improvvisi scorci di paesaggio, alberi familiari, sassi su cui si è appoggiato il piede tante volte, incontri con animali, angoli in cui ritrovare anno dopo anno le fragole.
 |
Il segnavia allo stazzo Val di Rose, lungo il sentiero I1 |
Poi ci sono i suoni, quelli che fanno gli uccelli oppure il vento, quello delle scarpe che affondano nel tappeto di foglie di faggio; più spesso, il silenzio. E il ritmo, diverso per ognuno sia che si cammini in compagnia che da soli; il ritmo dei passi e del respiro, e quello dei pensieri. Insomma a seconda del momento, della stagione, del tempo disponibile, tutti i sentieri sono buoni per camminare e tutti i sentieri portano nel Parco: permettono cioè di viverne in pieno la meraviglia.
Commenti
Posta un commento